Cinema Istria

Ad agosto, Kino Istra – Cinema Istria continua il suo percorso di scoperta

Agosto si apre con i cortometraggi della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – Il confine attraverso il cinema e la storia, che raccontano la vita di confine da prospettive e periodi storici diversi. Prima di tuffarci nel programma di agosto, ci attendono gli ultimi due appuntamenti di luglio: ad Ancarano con Il nipote della nonna, una toccante commedia drammatica che ha infranto ogni record di ascolti in Tailandia, diventando un autentico fenomeno culturale, e a Sv. Anton con I Accidentally Wrote a Book (8+), proposta dalla selezione dei giovani curatori cinematografici – un racconto vivace e fantasioso che parla di creatività e delle sfide della crescita.

Martedì 5 agosto a Pomjan, in collaborazione con Kinoatelje, presenteremo una selezione di cortometraggi che esplorano il tema del confine e della vita lungo di esso, attraverso sguardi e linguaggi creativi di registi sloveni e italiani. La retrospettiva è parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. I film da non perdere sono:

  • Abissinia (Karpo Godina, 1999): un film poetico e riflessivo sulla ferrovia a scartamento ridotto Parenzana, che un tempo collegava Trieste a Parenzo, accompagnato dalla musica di Iztok Mlakar.
  • Il Carso (Franco Giraldi, 1960): un toccante affresco lirico della vita nel villaggio carsico di Santa Croce durante il Natale del 1959.
  • Dov’è la cortina di ferro? (Mako Sajko, 1961): il maestro del cinema documentario racconta con leggerezza e un tocco di umorismo scene di vita quotidiana lungo il confine e di chi lo attraversa.
  • I nostri giorni americani (Chiara Barbo, Andrea Magnani, 2014): Trieste ai tempi dell’amministrazione alleata (1945-1954) in cui si intrecciavano lo swing, le limousine americane e il baseball.

Abissinia (Karpo Godina, 1999)

Mercoledì 6 agosto, alla spiaggia Študent di Ancarano sarà proiettato il dramma messicano Radical (Christopher Zalla, Messico, 2023). Ispirato a una storia vera, il film racconta la vicenda di un insegnante in una città di confine che, nonostante la violenza, la povertà e l’abbandono sistemico, cerca un modo per risvegliare il potenziale dei suoi studenti attraverso l’approccio giusto. Ha vinto il Premio del pubblico al Sundance Film Festival.

Giovedì 14 agosto sarà la volta di Smoke Sauna – I segreti della sorellanza (Anna Hints, Estonia, Islanda, Francia, 2023) – premiato con l’European Film Award come Miglior documentario. Nel suo intimo e profondamente empatico documentario d’esordio, Anna Hints ci conduce nella penombra avvolgente di una tradizionale sauna a vapore, immersa nelle foreste estoni, dove le donne si aprono con sincerità, condividendo i loro segreti più profondi e le esperienze più personali. La proiezione avrà luogo al Lapidario del Museo regionale di Capodistria.

Smoke Sauna – I segreti della sorellanza (Anna Hints, Estonia, Islanda, Francia, 2023)

Una settimana dopo (il 21 agosto), nello stesso luogo proietteremo un documentario-ritratto di Milko Bambič: In Statu Nascendi (Radovan Čok, 2024), un film che intreccia i fili del tempo e dello spazio storico per delineare la personalità giocosa e indipendente di un autore, pittore, designer e artista controverso, rimasto finora ai margini: poco conosciuto nella scena artistica della Slovenia centrale, ma figura di spicco nella regione di Trieste, dove è stato pioniere del fumetto, della caricatura e del design artistico. Alla proiezione sarà presente anche il regista.

Vermiglio (Maura Delpero, Italia/Francia/Belgio, 2024), una storia d’amore e di guerra, splendidamente raccontata attraverso il fluire delle quattro stagioni, chiuderà il festival cinematografico di agosto. Con il film vincitore del Leone d’Argento a Venezia, Cinema Istria si sposta a Dekani, nella cornice del Dopolavor.

Vermiglio (Maura Delpero, Italia, Francia, Belgio, 2024)

Il viaggio cinematografico si concluderà venerdì 5 settembre al Centro per i visitatori del Ciglione carsico. Proietteremo due cortometraggi e un mediometraggio: Čikorja an’ kafe (Dušan Kastelic, Slovenia, 2008), Abissinia (Karpo Godina, 1999). In collaborazione con l’Agenzia Culturale Istriana di Pola, proponiamo Filice, un ritratto del nonno 87enne – contadino, marito e uomo dal carattere spigoloso – tracciato dallo sguardo personale del nipote. Un film commovente e ricco di umorismo, che testimonia la graduale scomparsa dell’Istria.

Filice (Frane Pekica, Croazia, 2024)


II biglietti sono gratuiti in tutte le sedi, ma al Museo regionale di Capodistria il numero di posti è limitato, quindi vi invitiamo a prenotare i biglietti via e-mail info@kinoistra.eu.

In caso di maltempo, gli eventi in programma al Lapidario del Museo regionale si sposteranno in sala. Le proiezioni a Pomjan e Dekani saranno spostate nella sala vicina e proveremo a riprogrammare le proiezioni ad Ancarano.

Il programma Kino Istra – Cinema Istria è sostenuto dal Comune Città di Capodistria, dal Comune di Ancarano, dall’Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo Capodistria, dall’Europa Creativa: sottoprogramma Media. Lo sponsor mediatico è Radio Capris.

Condividi :

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie e
aggiornamenti sulle nostre attività!