Cinema Istria

Cinema Istria prosegue con un coinvolgente

Cinema Istria porterà nelle regioni istriane un ricco programma cinematografico che esplorerà il complesso patrimonio e la straordinaria ricchezza di questo spazio multiculturale condiviso. La programmazione prenderà il via il 3 luglio alle ore 21 al Museo Regionale di Capodistria, con la proiezione del film Trieste racconta Basaglia, alla presenza della regista Erika Rossi. Il nostro viaggio cinematografico attraverso le incantevoli location istriane prosegue fino al 5 settembre.

Dopo gli appuntamenti introduttivi di quest’anno al festival Isola Cinema, il programma Cinema Istria prosegue sviluppando i temi e le collaborazioni già tracciati. In collaborazione con il progetto Kino Basaglia, giovedì 3 luglio alle ore 21, al Museo Regionale di Capodistria, sarà proiettato il terzo film dedicato all’opera rivoluzionaria di uno dei più grandi umanisti del XX secolo, Franco Basaglia: il documentario Trieste racconta Basaglia (Erika Rossi, Italia, 2011). Alla proiezione sarà presente anche la regista Erika Rossi, che ha condiviso le motivazioni alla base del film che vedremo: “Lo scopo del film è raccontare la sfida più difficile che Franco Basaglia ha dovuto affrontare: cambiare la mentalità della gente.”

Trieste racconta Basaglia (Erika Rossi, Italia, 2011)

Il 10 luglio ci sposteremo da Capodistria a Kubed, per una serata dedicata a tre straordinari cortometraggi sloveni. In programma il film d’animazione Čikorja an’ kafe (Dušan Kastelic, Slovenia, 2008), ispirato all’omonima poesia di Iztok Mlakar. A seguire, il documentario Le gru volano verso sud (Dorica Makuc, 1975), dedicato alle donne della Bassa Valle del Vipacco che, tra le due guerre mondiali, emigrarono in Egitto per lavorare come domestiche e balie. Entrambi i film sono parte della retrospettiva Vzhod Oriente – Zahod Occidente: Il confine attraverso il cinema e la storia, il cui partner sostenitore è Kinoatelje. La retrospettiva, così come il progetto Kino Basaglia, rientra nel programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025. In conclusione, verrà proiettato Common Pear (2025), l’ultimo lavoro di Gregor Božič: un’opera a cavallo tra documentario e lungometraggio, con cui l’autore rende un sentito omaggio agli antichi frutticoltori del Goriziano.

Il 17 luglio a Šmarje pri Kopru ci aspetta una serata pensata per tutte le generazioni. In programma Lars is LOL, un film toccante e profondo sull’amicizia, l’accettazione delle differenze, il divario tra emozioni autentiche ed aspettative sociali, e il tema della violenza online.

Il 23 luglio ci sposteremo sulla spiaggia Študent di Ancarano per la proiezione del documentario Cent’anni (Maja Doroteja Prelog, Slovenia, Serbia, Austria, Italia, Polonia, 2024), vincitore del Premio del Pubblico al Festival di Trieste. Nel documentario, la regista Maja Doroteja Prelog segue il suo compagno Blaž, che dopo aver superato una grave malattia si lancia in una sfida impegnativa: un lungo tour in bicicletta. Un viaggio trionfale si trasforma in un campo di sfide e ferite mai rimarginate, mettendo a dura prova la loro relazione. Alla proiezione di Ancarano sarà presente anche la regista del film.

La sera successiva, a Capodistria, proseguiremo con un altro documentario d’eccezione: Fiume o morte! (Igor Bezinović, Croazia, Italia, Slovenia, 2025), vincitore del premio principale al Festival di Rotterdam. Il film offre una ricostruzione brillante e giocosa del biennio 1919-1920, quando lo scrittore e politico Gabriele D’Annunzio occupò la città di Fiume.

Fiume o morte! (Igor Bezinović, Croazia, Italia, Slovenia, 2025)

Il 30 luglio torneremo ad Ancarano, sulla spiaggia Študent, per la proiezione di Il nipote della nonna (Pat Boonnitipat, Thailandia, 2024). In questa commovente commedia drammatica, il giovane regista thailandese affronta temi profondi come la famiglia, i rapporti intergenerazionali e la ricerca della felicità. Il film ha conquistato il pubblico locale, diventando un fenomeno culturale e battendo tutti i record di ascolti in patria.

Il programma di luglio di Cinema Istria si concluderà il 31 luglio a Sv. Anton con la proiezione del film How I Accidentally Wrote a Book (Nóra Lakos, Ungheria, Paesi Bassi, 2024), una storia vivace e giocosa che esplora la creatività, l’immaginazione e le sfide della crescita.

How I Accidentally Wrote a Book (Nóra Lakos, Ungheria, Paesi Bassi, 2024)

I biglietti sono gratuiti in tutte le location, ma il numero di posti al Museo regionale di Capodistria è limitato, perciò vi preghiamo di prenotarli all’indirizzo e-mail: info@kinoistra.eu. In caso di maltempo, gli eventi in programma al lapidario del Museo regionale si sposteranno in sala. Le proiezioni a Kubed, Šmarje e Sv. Anton verranno spostate nelle sale vicine. Cercheremo di posticipare le proiezioni ad Ancarano a una nuova data.

Il programma Kino Istra – Cinema Istria è stato sostenuto dal Comune Città di Capodistria, dall’Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo Capodistria, dal Comune di Ancarano, dall’Europa Creativa: sottoprogramma Media. Lo sponsor mediatico di Kino Istra – Cinema Istria è Radio Capris.

Condividi :

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie e
aggiornamenti sulle nostre attività!