Cinema Istria

Abissinia / Il Carso / Dov’è la cortina di ferro? / I nostri giorni americani

Karpo Godina, 1999, 17 min / Franco Giraldi, 1960, 11 min / Mako Sajko, 1961, 12 min / Chiara Barbo, Andrea Magnani, 2014, 35 min

I cortometraggi della retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod – Il confine attraverso il cinema e la storia esplorano la vita di confine da svariati aspetti. Il film-saggio Abissiniadi Karpo Godina, arricchito dalle musiche di Iztok Mlakar, racconta la storia della ferrovia a scartamento ridotto Trieste–Parenzo, nota come Parenzana. Il poetico Il Carso del versante italiano ne illustra la natura e il suo simbolismo. Il film Dov’è la cortina di ferro? racconta la quotidianità al confine tra Italia e Jugoslavia, mentre I nostri giorni americani ritrae una Trieste in bianco e nero trasformata dai vivaci colori dell’America e dal ritmo dello swing nel dopoguerra.

In collaborazione con il progetto VZHOD ORIENTE — ZAHOD OCCIDENTE: Il confine attraverso il cinema e la storia, come parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025.

Dove e quando guardare

Condividi:

Titolo originale

Abissinia / Il Carso / Dov’è la cortina di ferro? / I nostri giorni americani

Nazione

Slovenia | | Jugoslavia (Slovenia) | |

Durata

17′ | 11′ | 12 | 35′

Anno

1999 | 1960 | 1961 | 2014

Regia

Karpo Godina | Franco Giraldi | Mako Sajko | Chiara Barbo, Andrea Magnani

Cast

Sceneggiatura

Fotografia

Musica

Montaggio

Festival e premi

Dove e quando guardare

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie e
aggiornamenti sulle nostre attività!