Cinema Istria

La poesia dei dialetti e il paesaggio delle immagini

Cooperazione artistica nell’ambito del programma ufficiale GO! 2025

Il progetto La poesia dei dialetti e il paesaggio delle immagini collega due generazioni e due forme d’arte – la poesia e il cinema – in un’esperienza culturale unica che trascende i confini e il tempo. Come uno dei progetti selezionati nel programma GO! 2025, crea uno spazio per la conservazione dei dialetti e la collaborazione intergenerazionale.

Nel programma ufficiale di GO! 2025 prendono posto anche progetti che hanno uno svolgimento lungo il tempo e che non si esauriscono in un unico evento. Uno di questi è “La poesia dei dialetti e il paesaggio delle immagini”, che unisce le competenze e la passione per le arti di due associazioni: la slovena Otok, Istituto, per lo sviluppo culturale e sociale e Stazioni_Postaje, nuova associazione con sede a Topolò.

Il progetto è tra i 12 selezionati dal bando europeo per piccoli progetti GO!2025, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia, gestito da GECT GO / EZTS GO, sugli oltre 130 presentati. Il successo nel giudizio della commissione, risiede anche nel suo coinvolgere due mondi che, spesso o sempre, sono esclusi dai programmi delle grandi kermesse: gli ospiti delle case per anziani e gli adolescenti; due “categorie” chiamate qui a collaborare.

Casa Sirch, San Pietro al Natisone – Dom Sirch, Špeter  (foto: Lara Carrer)

Il nucleo del progetto è la poesia. Quella di autori del Novecento e contemporanei, della nostra Regione e della Slovenia. I loro testi vengono tradotti nei vari dialetti parlati dagli ospiti di quattro case di riposo, slovene e friul-giuliane. Sono testi che trattano il paesaggio delle due regioni. Questi stessi testi fungono da sceneggiatura per brevi video realizzati dagli studenti di quattro scuole secondarie di qui e di là del confine, come esito di laboratori illustranti le tecniche per la loro realizzazione.

A coordinare la parte delle traduzioni, è l’associazione Stazioni_Postaje aps. Il lavoro con le scuole, invece, è coordinato dall’ Istituto Otok. Il frutto tangibile del lavoro sarà un volume contenente i testi tradotti, i video, le voci di chi ha tradotto le poesie e le fotografie. I video saranno presentati nelle case per anziani in momenti culturali curati dagli stessi giovani autori.

Casa Sirch, San Pietro al Natisone – Dom Sirch, Špeter (foto: Lara Carrer)

Per gli ideatori, la saldatura tra queste due generazioni è motivo portante del progetto, la cui realizzazione è già iniziata nel mese di gennaio coinvolgendo, per ora, le strutture per anziani di San Pietro al Natisone, di Gradišče sopra Prvačina e il Ginnasio di Tolmino.  

Il progetto PODIPO è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.

www.ita-slo.euwww.euro-go.eu/spf

Condividi :

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie e
aggiornamenti sulle nostre attività!